Monthly Archives

Marzo 2018

TRAVEL

London City Guide ✈♡

Oggi vi porto con me alla scoperta di Londra, tra i posti più instagrammabili, cosa visitare e dove mangiare.

Londra è decisamente una città che ti ruba il cuore, un pò come Parigi, ti viene voglia di trasferirti li all’istante. Magica e così calorosa è una delle città più belle che abbia mai visitato. Vi stupirà la serenità e la pulizia che avvolge questa città.

Cosa visitare:

Notting Hill: Decisamente il quartiere più adorabile di sempre. Dire suggestivo è poco, è caratterizzato da tutte queste casette color pastello che ti fanno subito immergere nell’atmosfera londinese, sembra quasi di essere in un film. Si estende fino a Portobello Road la quale si trova un mercato con carinissime bacarelle e molti negozietti e mostre di antiquariato. E poi impossibile non fermarsi a fotografare queste bellissime automobili d’epoca che costeggiano le abitazioni.

 

 

✖ Tower Bridge: Il ponte levatoio di Londra situato sul fiume Tamigi. Non appena ci si trova davanti ai proprio occhi questo ponte immenso si rimane completamente a bocca aperta, ha dei colori che mi hanno subito catturato tantissimo. Vederlo dal vivo è stata un’emozione immensa. E’ bellissimo poter passeggiarci attorno, e godere delle varie angolazioni. Mi ha particolarmente colpito la vista da Southwark, sulla sponda meridionale del Tamigi, con uno splendido spettacolo regalato dalle fontanelle.

 

 

 

✖ London Eye: Noto come l’occhio di Londra è una tappa immancabile. E’ una ruota panoramica (la più alta d’Europa, 135 metri) situata sulla riva sud del  Tamigi tra il Ponte di Westminster e l’Hungerford Bridge. Vi consiglio assolutamente di salirci sopratutto all’ora del tramonto perchè la vista da lassù è impagabile, porete ammirare Londra in tutta la sua bellezza.  Dal Ponte di Westminster dove l’atmosfera è magica grazie ai suonatori di cornamuse che rendono tutto più speciale, si può ammirare il London Eye, il parlamento e il Big Ben, che purtroppo ora è in resturtturazione e quindi lo si vede tutto coperto, fino al 2021, infatti ha suonato per l’ultima volta a mezzogiorno del 21 agosto 2017.

 

 ✖ The Shard: Lo Shard non è altro che un grattacielo rivestito completamente di vetro. Una struttura piuttosto recente, inaugurato il  il 5 luglio 2012 e progettato dall’architetto italiano Renzo Piano. E’ il terzo grattacielo più alto d’europa. A mio parere tappa obbligatoria se si vuole godere di una vista spettacolare su tutta la città. L’orario migliore secondo me è al tramonto, specialmente al piano bar dove si può assaporare un cocktail godendo di questa vista pazzesca. Orario magico perchè si iniziano ad accendere tutte le luci e la città si illumina, wow.

 

✖ Piccadilly Circus & Regent Street: Piccadilly è un incrocio di Londra caratterizzato da enormi display luminosi che per un attimo ti fanno sembrare di essere a Time Square a New York, fantastico. Ma la piazza è anche circondata da enormi edifici, tra cui anche la caratteristica stazione di metro e si trova anche la statua di Eros con sotto la fontana di Piccadilly Circus. Piccadilly si collega a Regent Street ovvero una delle strade più importanti di Londra, piena di negozi di grandi marche, appunto nota per lo shopping sfrenato. Sotto Natale le illuminazioni devono essere qualcosa di stratosferico, conto di tornarci per vederle.

 

 

✖ Hyde Park : Londra ha tantissimi parchi, Hyde Park è uno dei nove parchi Reali, ed è diviso in due parti dal lago arificiale Serpentine Lake. Ci si immerge completamente nel verde e sembra quasi di scomparire dalla città. A sud del lago si trova la Fontana in memoria di Diana principessa di Galles, una fontana anulare di pietra. All’interno del parco ci sono varie specie di animaletti tanto carini e adorabili, tra cui i famosissimi scoiattoli, sempre alla ricerca di cibo.

 

Chicche super instagrammabili:

 

✖ Peggy Porschen: Si tratta di una pasticceria/caffè tutta rosa a 116 Ebury St, Belgravia. Vi consiglio di andare al mattino presto altrimenti farete una fila interminabile per trovare un posto a sedere. Qui troverete i più sfiziosi cupcake, cioccolate calde e tea, guarniti con le decorazioni più adorabili al mondo. Ci sono anche due varianti di torta senza glutine, io ho provato quella all’arancia, molto buona. In più, in base alle stagioni e festività le decorazioni degli interni e degli esterni cambiano, noi eravamo sotto San Valentino quindi c’era un cuore enorme floreale che contornava la porta di ingresso,  tutto curato nei minimi dettagli. Infine, i prezzi non sono molto economici, ma per fare una colazione particolare ci può anche stare, diciamo che la spesa ne vale la pena e sopratuto l’atmosfera se siete amanti del rosa.

 

Elan Cafe: Sono sicura che avrete sentito parlare del famoso locale con la famosissima parete di rose super carina e sopratutto instagrammabile. Che dire a me ha fatto impazzire. Ce ne sono due a Londra, uno a Brompton Road e l’altro a Knightsbridge. Anche qui come da Peggy si rischia di fare una fila tremenda per sedersi davanti alla bellissima parete di rose, quindi venite al mattino presto. Noi siamo stati fortunati perchè abbiamo trovato un tavolo alle 5 del pomeriggio ma era in settima e bassa stagione, parliamo di gennaio. Il tea è molto buono, per quanto riguarda i dolci anche qui ci sono varie varianti senza glutine, Londra sotto questo lato è molto fornita.

 

Pink House in Trevor Square: Lo ammetto morivo dalla voglia di vedere questa casetta rosa come non mai, è deliziosa. Mi chiedo sempre se ci viva qualcuno, poveri loro costretti a vedere noi bloggers e non spararci mille pose e foto. Se vi capita vi consigli assolutamente di passarci ne vale la pena, poi è un quartiere adorabile e molto tranquillo.

 

Dove Mangiare:

 

Sotto questo punto di vista non posso essere d’aiuto a tutti, mi spiego meglio, sono celiaca quindi mangio senza glutine, per cui vi posso consigliare solo posti dove fanno senza glutine. Londra devo dire che è molto avanti con il senza glutine, in tantissimi locali potete trovare il menu senza glutine. Posso dirvi che da Starbucks trovate un panino DELIZIOSO, con pesto e pollo. Anche i supermercati sono abbastanza forniti, dove potete trovare panini e svariati snack, io per esempio ho trovato dei brownies di cui mi sono innamorata che erano squisitissimi.

In ogni caso ho  ho trovato un locale che amerete tutti e che vi consiglio vivamente di andare:

 

Leggero: Si tratta di un locale italiano, quindi immaginereta la bontà dei piatti, interamente senza glutine ma non solo. Qualsiasi allergia o intolleranza voi abbiate loro vi propongono qualcosa da mangiare, venendovi incontro con tutta la genitlezza di questo mondo, il che è ottimo. Tutti i loro prodotti sono fatti interamente a mano, quindi produzione loro, sono naturali e anche vegani. Vi consiglio di porvare la loro pasta fatta a mano perchè è davvero deliziosa. Non parliamo poi del posto super accogliente e del personale molto gentile e disponibile. Per quanto riguarda i prezzi sono più che giusti. Si trova in zona Soho ed è facilmente raggiungibile: 64 Old Compton St, Soho, London W1D 4UQ.

Come spostarsi , dove alloggiare e altre informazioni ultili:
La metro è decisamente la scelta più facile, veloce e economica. Un pò come tutte le città. Mezzo che personalmente prediligo sempre per spostarmi nelle varie città che visito. Quella di Londra è molto pulita e a differenza di quella di Parigi, non ci sono i clochard (senzatetto). Durante gli orari di punta però può essere davvero tanto tanto affolata, una cosa incredibile, tanto che si può finire tutti schiacciati all’interno di un vagone oppure non ruscire nemmeno a salirci. Mentre per i bigliett si usa la Oyster che ha la forma di una carta di credito blu, con un chip che viene caricata ogni qual volta il credito finisce, è molto comoda e facile da usare.
Il taxi detti i black cab, decisamente non il mezzo più veloce dato il traffico della città. Noi l’abbiamo preso per spostarci dall’aereoporto all’hotel, siccome la tratta era abbastanza lunga. La tariffa parte da £2.60.
Gli aeroporti sono distanti dalla città, cira un 40 minuti, ma è comunque molto semplice orientarsi, vi spiego meglio. Arrivati all’aeroporto troverete una specie di treno gratuito che vi porterà direttamente alla stazione dei treni, da li farete il vostro biglietto (all’incirca costa 20 sterline a persona) per il treno, ovviamente scegliendo la destinazione in base alla zona in cui avrete l’hotel, arrivati a destinazione ci saranno le metro a collegarvi con tutto il resto, più semplice di così.
Noi abbiamo alloggiato in zona Bayswater, un quartiere molto simile a Notting Hill e anche molto vicino ad esso, posto tranquillo e piacevole da vedere, a pochissimi passi dalla fermata della metro Bayswater.
Per il cambio valuta vi sconsiglio assolutamente di scambiare il denaro in aeroporto dato che le commissioni sono alte. I posti migliori sono gli uffici postali, uffici di cambio valuta e negozi di souvenirs.
Spero di esservi stata un minimo d’aiuto e che questo articolo sia stato di vostro gradimento.
Se vi va fatemi sapere cosa ne pensate con un commentino qua sotto. Un abbraccio, Giuls xoxo.