Bentornati sul mio blog, oggi sono finalmente qui con un articolo che mi avete richiesto in molti: Santorini.♡
Vi parlerò di tutto ciò che so riguardo a questa meravigliosa isola che mi ha rubato il cuore dal primo istante e ancor prima di averla visitata.
Sarà un articolo un pochino più differente dai miei soliti siccome Santorini è un isola e quindi non è come una città dove ci sono punti specifici o monumenti da visitare.
Inizierei subito dal consigliarvi dove prenotare il volo. Io mi affido sempre e solo a skyskanner per cercare i voli, portale molto semplice e con le offerte migliori.
Se come me il vostro aeroporto di partenza è Milano Malpensa potrete trovare voli diretti e con prezzi molto bassi partendo il martedì oppure il giovedì (con easyjet), quindi assolutamente consigliato prenotare il volo in questi giorni, ma sopratutto prenotare almeno un mese prima, così non rischiate di pagare un prezzo eccessivo. Arriverete direttamente all’aeroporto di Santorini, che è davvero piccolo, a circa 7 km da Thira, capitale dell’isola. Proprio fuori dall’aereoporto troverete i pullman che vi portano nelle varie località dell’isola, come anche i taxi, ma io vi consiglio vivamente di affittarvi un mezzo, così da potervi spostare comodamente. Per quanto riguarda dove noleggiare un mezzo, potete benissimo prenderlo una volta usciti dall’aereoporto come abbiamo fatto noi, troverete varie compagnie con vari prezzi e mezzi. Oppure se volete risparmiare una decina di euro invece che 28 euro al giorno potete benissimo prenotarlo online. La compagnia con cui noi abbiamo noleggiato la macchina entrambe le volte che siamo stati a Santorini si chiama Avalance, secondo me la migliore con i prezzi più economici e il personale è molto disponibile.
Per la prenotazione degli hotel mi affido sempre e solo a booking, troverete le migliori offerte tra tutti i portali esistenti, si sa booking è il migliore.
Come posizione se volete stare il più vicino possibile a Oia (che si trova nella parte alta dell’siola), siccome gli hotel a Oia hanno dei prezzi davvero davvero alti e quindi non tutti possono permetterselo, vi consiglio Baxades e dintorni, una parte dell’siola molto selvaggia ma che amo alla follia, si trova a 5 minuti di macchina da Oia , 0ppure Thìra e dintorni, anche se rimane un poco più distante su per giù 30 minuti. Mentre se preferite stare vicino al mare e dove i prezzi sono davvero bassi la soluzione migliore è Kamari oppure Perissa, si trovano nella parte bassa dell’isola, dove ci sono moltissimi villaggi e spiagge attrezzate, molto consigliato per le famiglie.
Gli Hotel e appartamenti in cui sono stata io e che quindi vi posso consigliare sono:
– Vrachia Studios & Apartments : Zona Baxades, 5 minuti da Oia. Come si intuisce dal nome offre dei mini appartementi, forniti di angolo cottura utilissimo per chi ha intolleranze o allergie e quindi preferisce cucinarsi un pasto in tranquillità. In assoluto il mio preferito tra quelli in cui sono stata, il personale è a dir poco meraviglioso, tutte le mattine ci portava una colazione super ricca, che tra l’altro era a bordo piscina con vista mare, impagabile. La piscina affacciata sul mare, con accesso rapido alla spiaggia sono sicuramente il pezzo forte. Romantico e tranquillo.
– Soulis Apartments: Come Vrachia a si trova a 10 minuti da Oia, a Koloubos che sarebbe la spiaggia che si trova proprio davanti a 100 metri. Molto comodo per la sua posizione e la zona anche qui è molto tranquilla. Camere con angolo cottura, la pulizia è davvero eccezionale, con cambio asciugamani tutti i giorni, il che è raro negli appartamenti. Vi è anch una piscina bella grande con sdraio e zona relax. Comodissimo anche il bar, con la prima consumazione gratis. Il personale è sempre attento ad ogni esigenza, gentilissimi.
– Altemar Suites Santorini: Qui ci spostiamo verso il centro, infatti si trova a Thira. Che dire se non MERAVIGLIOSO. Suites con jacuzzi privata sul terrazzino con una vista pazzesca su mare e cupole blu. Moderno e di lusso, con prezzi non eccessivamente alti. Un soggiorno meraviglioso e da sogno all’insegna del relax. Pulizia ottima e il personale è molto accogliente.
-Casa Bella: Ultimo hotel che vi consiglio, si trova a Kamari a 70m dalla spiaggia. Arredamento moderno con stanze pulite e comfortevoli, dotate di balcone. Se si prende l’appartamento grande, si avrà accesso ad una piscina privata favolosa con vista mare e montagna, che noi abbiamo avuto modo di visitare.
Eccoci arrivati alla parte che penso tutti aspettavate, Oia.
Una delle località più ambite degli ultimi tempi. Famosa per le sue casette tutte bianche scavate nelle scogliere selvagge lassu in alto con la vasta caldera e la sua vista mare di un blu che più blu non si può. Non si può spiegare le emozioni che ti regala, bisogna viverla, ed è proprio come l’ho sempre immaginata, magica da far paura. Ogni scorcio ti regala delle emozioni indescrivibili. Un sogno ad occhi aperti. Visitarla al mattino presto è la cosa migliore, primo perchè è poco affolata (al pomeriggio e al tramonto è invivibile, folle e folle di gente) e secondo perchè le luci del mattino rendono tutto più bello. Come periodo maggio secondo me è il migliore, perchè non fa troppo caldo anzi c’è un bel venticello fresco. Ma anche settembre non è male come periodo. Io appunto sono stata sia a settembre che a maggio.
Come dicevo prima ogni scorcio è bellissimo, per questo vi consiglio di infilarvi in tutte le vie e esplorarla più che potete. Ma ci sono comunque alcuni spot iconici che possono essere un pochino nascosti, adesso vi svelerò come trovarli, o almeno ci provo. Sto parlando delle famosissime 3 cupolotte blu e del campanile rosa con la cupola blu. Entrambi potete trovarli partendo dalla piazza principale con la chiesa quella della foto che trovate su, da li vi immettete nella via centrale e alla vostra sinistra troverete due stradine, prendele entrambe perchè è li che troverete questi spot.
Se non sbaglio nella prima stradina alla vostra destra trovate le meravigliose 3 cupole blu, se siete pazzi come me e volete salire sui tetti andate alle 6/7 del mattino così nessuno vi potrà dire nulla,
siccome è proprietà privata.
Sempre qui nella prima stradina, alla vostra sinistra, trovate questi due meravigliosi campanili bianchi che affacciano sul mare, e la vista è davvero sublime.
Alle vostre spalle invece avrete una splendida visuale della parte iniziale di Oia.
Eccoci al mio spot preferito che invece lo troviamo nella seconda stradina, il campanile rosa con cupola blu. Prestate bene attenzione, perchè bisognerà affaciarsi un pò per verderlo , è coperto da un muretto ed è situato in basso, se volete accedere alla scale dovrete aprire il cancelletto, che vi ricordo come sempre che è propietà privata.
Passando invece a qualche altro posticino super instagrammabile, immancabile il mulino, che lo trovato proprio al fondo di Oia.
E anche questo splendido campanile che lo trovate in una piazzetta circa all’inizio di Oia.
Altra chicca che ho per voi, le meravigliose scale color pesca, non sono bellissime? E vediamo un pò se indovinate, proprio nella casetta li sotto hanno girato un film famosissimo. Ebbene si, quattro amiche e un paio di jeans 2 con Blake Lively, Alexis Bledel, Amber Tamblyn & America Ferrera. La casa nel corso degli anni è stata ristrutturata ma è sempre quella, la casa dei nonni di Lena :’)
Il tramonto, che dire, come non amare il tramonto di Oia, credo sia uno dei suoi pezzi forti, se andate non potete assolutamente perdervelo. Uno dei più belli che abbia mai visto. Si vede chiaramente la palla di fuoco che scompare nel mare, molto suggestivo. E’ bello da qualsiasi parte dell’isola. Fantastico sia aspettarlo in un bar con una buona sangria, sia in riva al mare.
Ma il punto più ambito è vederlo dal castello di Oia, perchè è il punto più alto e da li si vede davvero bene. Magico poi aspettare le luci che si iniziano ad accendere.
Andate un oretta prima se volete vederlo da qui altrimenti non troverete nemmeno un posticino per vederlo bene.
Vi faccio rifare gli occhi con qualche altra foto random di Oia.♡
Veniamo alla parte finale di questo articolo, ma non per importanza, anzi, Thira che in italiano è Fira, capoluogo di Santorini, non ha nulla da invidiare ad Oia, è bella tanto quanto lei. Anzi vi dirò preferisco di gran lunga la vista mare che si ha da Thira, quel blu immenso ti entra nel cuore e non lo lascia mai più. Adoro il contrastro delle rocce scure con il mare.
Molto più mondana e moviementata rispetto ad Oia, ricca di locali e perfetta per i giovani o per chi voglia fare festa alla sera, o semplicemente stare nei locali fino a tarda notte.
Assolutamente da visitare la Caldera, come sappiamo Santorini è un’isola di origine vulcanica. Infatti Santorini e l’isola di Thirassia formavano un’unica grande isola di forma circolare, che era un vulcano, ma una violenta esplosione di magma provocò il crollo dell’edificio vulcanico. Vi consiglio anche di prendere la teleferica che vi porterà al porto vecchio di Thira, si può anche scendere a piedi facendo ben 587 scalini.
Con questo è tutto, io spero tanto che vi sia piaciuto e che possa esservi utile per i vostri futuri viaggi a Santorini. Se vi va fatemi sapere con un commento qui sotto.
Vi lascio con una bella carrellata di piccoli amici pelosi che abbiamo trovato sull’isola, un bacio, Giuls.♡