Ben tornati a tutti, dato l’arrivo della bella stagione sono finalmente qui per parlarvi delle Cinque Terre. Uno dei territori più incontaminati d’Italia, caratterizzato da cinque borghi super colorati e arroccati. Vi sembrerà di trovarvi in un quadro, immersi nel verde della natura, tra mare e piccoli borghi, un paradiso terrestre. Se volete farvi una bella escursione il percorso a piedi è di circa 8 ore. Altrimenti il treno, che è la soluzione più veloce e comoda, tranquilli in ogni paesino c’è la stazione con il treno che vi porta da un paese all’altro, vi avviso i biglietti singoli costicchiano (contando che si fanno si e no 2 minuti di treno). Quindi ciò che vi consiglio è di fare la Cinque Terre Card. Molto comoda e non dovrete comprare i biglietti ogni volta, e risparmiate decisamente. Vi dirò è possibile visitarle tutte in un giorno ma non ve le godrete pienamente, meglio starci due o tre giorni per poterle vedere con calma e assaporarvele tutte per bene.
✿ RIOMAGGIORE ✿
Partiamo in bellezza con il mio borgo preferito tra tutti, anche se è davvero piccino. E’ il primo che si incontra arrivando da La Spezia, sarà il vostro punto di partenza. E’ la più orientale e la più meridionale tra le cinque, ed è di una bellezza unica. Caratterizzato da queste casette colorate che seguono lo schema delle case-torri. Da Riomaggiore ha inizio la via dell’amore che vi porterà fino a Manarola, ma purtroppo da qualche anno è stata chiusa. Tra l’altro uscendo dalla stazione si passa nella galleria “Sequenza della memoria”, un murales polimaterico meraviglioso composto da migliaia di tesserine.
✿ MANAROLA ✿
Secondo borgo, Manarola. Credo sia la più apprezzata e la più fotografata da tutti. Che dire non ha bisogno di parole, sembra una cartolina per quanto è bella, non potete non vederla anche di sera con tutte le luci accese che si rispecchiano nel mare. Nella parte marina troverete un sentiero che vi porterà su un promontorio dove potrete vedere Manarola dall’alto e godere di una vista mare pazzesca. Sul promontorio c’è anche un ristorantino adorabile che si chiama Nessun Dorma, ormai diventato super instagrammabile data la vista impagabile che ha su Manarola dall’alto.
✿ CORNIGLIA ✿
Eccoci al terzo borgo, forse quello meno apprezzato. Questo perché è diverso da tutti gli altri siccome non avrete la solita vista delle casette a picco sul mare (case-torri) che caratterizzano le Cinque Terre. Per arrivarci vi aspetta una bella e lunga passeggiata immersi nella natura , ci si arriva salendo la “Lardarina” una scalinata di 377 gradini. Per questo è molto sopraelevata rispetto al livello del mare, infatti la terrazza principale offre una vista mare stupenda, ed è bellissimo passeggiare tra i vicoletti di Corniglia e prendersi un bel gelato. Ps può essere molto affollata nei mesi di punta e viene difficile godersela e visitarla al meglio, questo vale anche per tutti gli altri borghi. Quindi sveglia al mattino presto e via in esplorazione.
✿ VERNAZZA ✿
Vernazza è il mio secondo borgo preferito, incastonato tra mari e monti, è pazzesco. E’ l’unico porto naturale delle Cinque Terre. Proprio questo porto lo rendo unico e speciale rispetto agli altri borghi. E’ bellissimo rilassarsi sulle rocce e ammirare le abitazioni tipiche tutte colorate e le barchette dei pescatori che si fanno cullare dal mare, quel suono meraviglioso delle onde, che pace. Suggestive le viuzze piene di negozietti in cui perdersi. Non dimentichiamoci la piazza che c’è davanti al porto, altrettanto strepitosa. Ma la parte migliore a mio parere è il panorama che si ha dall’alto dove si vede in tutta la sua bellezza Vernazza con il suo splendido mare e le sue cassettine colorate. Ci si arriva percorrendo il sentiero che porta a Monterosso, assolutamente da non perdere. Questo borgo è un tripudio di colori che vi lascerà a bocca aperta.
✿ MONTEROSSO ✿
Ed eccoci giunti al quinto e ultimo borgo. Monterosso viene scelto sopratutto dalle famiglie che vogliono passare qualche giorno al mare, dato che c’è una bella spiaggia ed è la più grande, proprio come il borgo stesso. Credo sia perfetto come base per poter visitare in vari giorni per bene tutti i borghi delle Cinque Terre. E’ diviso in due, da una parte la zona di Fegina (zona residenziale) dall’altra il porto vecchio (centro storico). Nella zona Fegina la più movimentata c’è la stazione ferroviaria, un’ampia zona residenziale con tanto di tantissimi locali e la bellissima passeggiata lungo mare. La zona del porto vecchio invece è colma di tipici vicoli stretti, dove si trovano enoteche, ristoranti, focaccerie e gelaterie.
Questo era tutto, spero davvero tanto che i piccoli consigli che vi ho dato per visitare al meglio le Cinque Terre vi possano essere utili.
Come al solito fatemi sapere cosa ne pensate. Vi abbraccio forte. Alla prossima, Giuls. xx
No Comments